Gestione ANPR

Ricerca soggetti

Dal menù “Ricerca / Soggetti” o tramite l’apposita icona si aprirà la nuova finestra

  1. Nuova ricerca – vengono puliti i filtri inseriti per avviare una nuova ricerca
  2. Nuovo soggetto – possibilità di inserire un nuovo soggetto non presente
  3. Avvia ricerca LOCALE – ricerca i soggetti corrispondenti ai filtri inseriti
  4. Visualizza scheda LOCALE – viene aperta la scheda soggetto
  5. Avvia ricerca ANPR – ricerca i soggetti corrispondenti ai filtri inseriti
  6. Visualizza scheda ANPR – vengono visualizzati i dati presenti in ANPR
  7. Emissione Certificati di Anagrafe ( ANPR )
  8. Emissione Certificati di Stato Civile ( LOCALE )

N.B. Per la ricerca in ANPR è consigliato utilizzare il “Codice Fiscale” oppure in alternativa “Cognome, Nome e Data di Nascita”.

Oltre ai dati anagrafici vengono visualizzate le spunte se il soggetto ha una pratica APR4 in essere; se è presente in Anpr, Apr o Aire; o se è stato cancellato

Scorrendo verso destra è, inoltre, possibile visualizzare l’eventuale presenza di atti di stato civile e l’indirizzo di residenza

Emissione certificati

L’emissione dei certificati viene effettuata dal bottone identificato nell’immagine precedente con il numero 7

I nuovi certificati anagrafici vengono gestiti direttamente da ANPR e inviati al comune sottoforma di file PDF

L’elenco dei certificati producibili è il seguente:

  • Anagrafico di Unione Civile
  • Anagrafico di matrimonio
  • Anagrafico di morte
  • Anagrafico di nascita
  • Cancellazione anagrafica
  • Cittadinanza
  • Contratto di Convivenza
  • Esistenza in vita
  • Residenza
  • Residenza AIRE
  • Residenza in convivenza
  • Stato Libero
  • Stato civile
  • Stato di famiglia
  • Stato di famiglia AIRE
  • Stato di famiglia con rapporti di parentela
  • Stato di famiglia e di stato civile
  • Storico di Cittadinanza
  • Storico di Residenza
  • Storico di Residenza alla data

Da porre particolare attenzione al “Tipo richiedente” in quanto è necessario specificare se si tratta della stessa persona destinataria del certificato oppure una persona diversa o un Ente; in questi casi verrà richiesto di specificare i dati anagrafici, compreso l’eventuale documento di riconoscimento

Per quanto riguarda le esenzioni di bollo questo è l’elenco, definito da ANPR con il Ministero degli Interni:

  • ONLUS – art. 27 bis, tabella allegato B) DPR 642/1972
  • SOCIETA” SPORTIVE – art. 8 bis, tabella allegato B) DPR 642/1972
  • PROCESSUALE (certificati da produrre nel procedimento) – art. 18 DPR 30.5.2002, n. 115 e Circ. Agenzia delle entrate, 14.8.2002, n. 70/E
  • C.T.U. nominato dal Tribunale o dal Pubblico ministero; CURATORE FALLIMENTARE – art. 16, tabella allegato B) DPR 642/1972
    • ESENZIONE DIRITTO DI SEGRETERIA: SI
  • INTERDIZIONE, INABILITAZIONE, AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO (certificati da produrre nel procedimento) – art. 13, tabella allegato B) DPR 642/72 e Circ. MIN. GIUST. prot. M-DG. DAG del 5 febbraio 2007.14803.U
  • ADOZIONE, AFFIDAMENTO, TUTELA MINORI – art. 13, tabella allegato B) DPR 642/1972 e art. 82 L. 184/1983
    • ESENZIONE DIRITTO DI SEGRETERIA: SI
  • SEPARAZIONE/DIVORZIO ai sensi dell’art. 19 della legge 74/1987
    • ESENZIONE DIRITTO DI SEGRETERIA: SI
  • VARIAZIONE TOPONOMASTICA STRADALE E NUMERAZIONE CIVICA ai sensi dell’art. 16 co. 8, della L. 537/1993
  • PENSIONE ESTERA – art. 9, tabella allegato B) DPR 642/1972
  • SCAMBIO DI ATTI E DOCUMENTI FRA PP.AA. – art. 16, tabella allegato B) DPR 642/1972
    • ESENZIONE DIRITTO DI SEGRETERIA: SI

N.B. Alcuni certificati (es. Verifica Anagrafica, Fotografia) non vengono prodotti da ANPR e possono essere stampati tramite il menu: “Sportello / Certificati Anagrafici / Singolo soggetto (NO ANPR)

Notifiche ANPR

Quando si iscrive un soggetto già presente in ANPR in altro comune non è più necessario inviare l’APR4 per la richiesta di dati in quanto già presenti nel sistema; per questo esiste un meccanismo di notifiche che scatta automaticamente con la chiusura preliminare per comunicare al comune di cancellazione l’effettiva iscrizione e quindi la richiesta di cancellazione dalla banca dati locale.

Menu “Azioni / Notifiche ANPR

  1. Verifica delle richieste di notifica inviate
  2. Invio richiesta notifiche
  3. Creazione APR4 di cancellazione

Il meccanismo di notifiche lavora in “differita” quindi ogni volta che si produce una richiesta (bottone 2) occorre attendere diverse ora prima di verificarne l’esito (bottone 1)

Se il sistema trova delle notifiche, queste verranno riportate nella finestra e sarà sufficiente premere sul bottone di esecuzione (bottone 3) per aprire automaticamente l’apr4 di cancellazione, già precompilato, e confermarlo.

N.B. In fase di apertura, il programma verifica se ci sono richieste da prendere in carico o da richiedere

Powered by BetterDocs