Introduzione #
Il blocco degli aggiornamenti di java è una procedura che ha il fine di impedire agli operatori di aggiornare le versioni della JRE installate sui loro client.
La prima procedura è sufficiente ad impedire l’aggiornamento ma, per avere la certezza assoluta che, anche in seguito ad eventuali aggiornamento manuali, java non sia in grado di aggiornarsi, sono consigliate le due procedure aggiuntive che restano tuttavia del tutto facoltative.
Procedura da seguire #
Per bloccare gli aggiornamenti del client di Java occorre avere i diritti di amministratore della macchina.
Una volta che avremo effettuato l’accesso con un utente che dispone di tali diritti possiamo procedere al Pannello di Controllo della postazione.

Facciamo in seguito click su Java per accedere alla sezione del pannello di controllo specifica di Java.

Dobbiamo adesso spostarci nel tab Aggiorna

A questo punto non ci resta che togliere la spunta dalla casella <Controllo automaticamente la presenza di aggiornamenti> e, alla conferma che ci viene chiesta rispondere Non controllare

Procedura aggiuntiva 1. #
Una procedura aggiuntiva consiste nel disabilitare l’aggiornamento di java dai registri di sistema come segue:
Rechiamoci alla chiave di registro: Computer\HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Wow6432Node\JavaSoft\Java Update\Policy

Andiamo quindi alla posizione desiderata, e andiamo a modificare la chiave di registro che si chiama EnableJavaUpdate impostando il suo valore da 1 a 0, così come in figura qui sotto.

A questo punto basta riavviare il PC per non vedere più comparire l’avviso della disponibilità di nuovi aggiornamenti.
Procedura aggiuntiva 2. #
È ancora possibile disattivare l’esecuzione del Java Update Scheduler all’avvio di windows accedendo al Task Manager nel tab Avvio e disattivando (click destro > Disabilita) il programma Java Update Scheduler.
