Questo documento ha la finalità di ricordare, a chi sta redigendo il Bilancio di Previsione su Sicraweb/Jserfin, i controlli da effettuare e gli strumenti da utilizzare, prima di stampare ed approvare il bilancio.
Per quanto concerne, invece, le informazioni sull’operatività, legata alla redazione del Bilancio di Previsione, rimandiamo alla guida completa online:
https://wiki.maggioli.it/index.php/Bilancio_Pluriennale
Come di consueto, il responsabile, prima compila gli stanziamenti a competenza del Bilancio Pluriennale (i tre anni), successivamente calcola gli stanziamenti di cassa (rettificando quelli che ritiene opportuno correggere) ed, in concomitanza, i residui presunti.
CALCOLO RESIDUI PRESUNTI E CALCOLO DELLA CASSA #
E’ importante chiarire che i residui presunti sono da calcolare in prossimità della chiusura delle operazioni di stesura del Bilancio, al fine di avere degli importi più aggiornati possibili.
Per calcolarli dobbiamo accedere alla relativa maschera presente nel Bilancio Pluriennale.
Inserire l’anno del Bilancio che stiamo redigendo e poi clicchiamo su “Residui Presunti”

Prima di tutto bisogno impostare la data di calcolo:
- Se stiamo redigendo il bilancio dell’esercizio X in una data precedente (__/__/X -1) calcoleremo i residui presunti alla data ODIERNA (es. se X = 2021 e la data di oggi è ad esempio 25/11/2020)
- Se stiamo redigendo il bilancio dell’esercizio X in una data successiva al 31/12/X-1, calcoleremo i residui presunti al 31/12/X-1 (es. se X = 2021 imposteremo 31/12/2020)
Cliccare su “Leggi i dati dei residui alla data” e dopo su “Salva le modifiche apportate”.

Anche il calcolo degli stanziamenti della cassa, va eseguito in prossimità della chiusura delle operazioni di stesura del Bilancio ed, IMPORTANTE, è da eseguire in concomitanza con il calcolo dei residui presunti.
Si consiglia di eseguire queste due operatività a fine giornata quando nessun collega opera in contabilità al fine di evitare che eventuali registrazioni di contabilità generino eccedenze di cassa:
COMPETENZA + RESIDUI PRESUNTI < CASSA (caso bloccato dalla BDAP)
MODIFICHE MANUALI DEL RESPONSABILE SUGLI STANZIAMENTI DI CASSA #
Al termine delle due procedure mostrate sopra, il responsabile potrà naturalmente effettuare ulteriori modifiche manuali sugli stanziamenti di cassa.
CONTROLLI (IMPORTANTE) #
Al termine di tutto, e prima di stampare il bilancio e rendere definitivo l’esercizio, si consiglia di utilizzare le seguenti funzioni di CONTROLLO.
Per prima cosa bisogna accedere alla maschera dei controlli presente nel Bilancio Pluriennale.

Al suo interno dovremmo effettuare due controlli distinti:
- Eccedenze di cassa: questo controllo permette di verificare se sia presente una previsione di cassa maggiore della previsione di competenza sommata ai residui presunti. Se vi fossero dei casi, questi sono da risolvere prima di stampare e approvare il bilancio o vi troverete con le medesime anomalie BLOCCANTI durante i controlli della BDAP nel relativo adempimento.

- Coperture accertamenti/impegni pluriennali: questo controllo permette di verificare che gli accertamenti/impegni, abbiano uno stanziamento capiente nel nuovo bilancio appena redatto. Questo controllo evita di avere delle cifre in “di cui già impegnato” nel bilancio, superiori allo stanziato. Anche queste anomalie sono segnalate dalla BDAP come BLOCCANTI.

CALCOLO DELLA BDAP #
In queste sede, sarebbe opportuno calcolare anche la BDAP di previsione, in modo che i dati riportati nelle stampe del Bilancio di Previsione coincidano e non risentano di eventuali modifiche successive.
Per farlo entriamo nella maschera relativa alla BDAP, anch’essa all’interno del Bilancio Pluriennale.

Qui andremo ad inserire, oltre ai dati relativi all’Atto di approvazione il Bilancio, la data in cui abbiamo calcolato i residui presunti (come spiegato sopra) e l’anno dell’ultimo consuntivo approvato, per quello che riguarda gli indicatori deficitari.
Fatto questo è semplicemente necessario cliccare su “Leggi dati e salva”.
